 |
Corriere della Sera, 19.10.1998, pagina 19 |
|
Gli psicologi: si ride meno |
 |
 |
|
LONDRA. |
|
 |
|
Siamo più ricchi, viviamo più a lungo ma rispetto a 40 anni fa abbiamo perso il piacere di ridere. Negli anni cinquanta un uomo manifestava allegria 18 minuti al giorno, oggi la media è di 6 minuti. L'allarme «malinconia» è stato lanciato dai 400 esperti intervenuti al Congresso internazionale sul buon umore che si è tenuto a Basilea. «Abbiamo creato - ha denunciato lo psicoterapeuta tedesco Michael Titze - una società molto competitiva, basata sul successo. Chi non ce la fa é preso da un sentimento di vergogna e depressione». La tendenza planetaria a ridere meno non risparmia neppure gli americani, i più ottimisti del globo: dal 1957 a oggi la riduzione è stata del 5%. |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
|
|
 |
|